venerdì 17 ottobre 2014

La magia del Visual Merchandising

Il Visual merchandising è l'insieme di operazioni che collocano il prodotto all’interno del punto di vendita in sintonia con le scelte del format e che riguardano il sistema espositivo, l’ambientazione, l’illuminazione, la grafica (Wikipedia)



Vi siete mai imbattuti in quelle vetrine stupende, dove i prodotti sono un tutt'uno con le decorazioni, creando un ambiente magico e affascinante?
Quelli che un tempo chiamavamo vetrinisti, oggi si sono evoluti, ed hanno dato vita a quello che viene chiamato Visual Merchandising, l'arte di abbellire le vetrine e l'esposizione dei prodotti nel punto vendita.
Perché è questo che fa il Visual Merchandising: è in grado di ipnotizzare il cliente, rallegrarlo, fargli pensare “che sarà mai spendere qualcosina in più?” e fargli tornare la voglia, una volta uscito, di tornare al più presto.

mercoledì 15 ottobre 2014

A proposito di COLORI...e sapori!




Oggi voglio raccontarvi la storia del Bosco di Alici.
Non stiamo parlando di una fiaba, anche se il nome un po' lo ricorda. Parliamo di una giovane donna, mamma e moglie, che un giorno ha deciso di buttarsi in una nuova impresa: quella di scrivere su un blog: si chiama Annarita.
Per chi, come me e come lei, ha intrapreso questo cammino non è semplice spiegare le emozioni che si provano quando scopriamo che le persone leggono e si interessano a ciò che scriviamo. La prima cosa che ci chiediamo fin dall'inizio è se saremo capaci di scrivere, poi all'improvviso ci si apre un mondo e quella pagina web che all'inizio ci metteva tanta paura, ora è diventato il nostro diario.
Ed è proprio così che Annarita ha deciso di impostarlo: racconta le sue esperienze di vita quotidiana, la sua storia, i suoi gusti e intanto pubblica ricette accompagnate da stupende fotografie che ne risaltano ancora di più la bontà. E mentre leggiamo, ci sembra di fare un bel viaggio in mezzo alle campagne toscane e ai vigneti.



"Il blog è il mio diario e il mio rifugio, così l’avevo concepito e così vorrei che continuasse ad essere. Non credevo che mi avrebbe spalancato un mondo fatto di amicizie, occasioni, momenti di crescita e di studio. Eppure da quando l’ho aperto ho iniziato a capire che quella non era solo una passione ma che avrei voluto diventasse il mio lavoro. Sogni…. di quelli che ogni tanto si fanno e si rinchiudono nei cassetti. Proprio in questo periodo ho aperto quel cassetto, per cercare di far volare quel sogno. Vorrei diventare una cuoca a domicilio, cucinare per chi ha voglia di genuinità, di assaggiare ingredienti del territorio proponendo menù a tema della tradizione e non solo. Ho una socia che ha vent’anni di esperienza nella ristorazione e con la quale speriamo di partire al più presto! Annarita"

Non so voi, ma io ho già l'acquolina in bocca... intanto vado e vi aspetto nel bosco...

Tutti i video pubblicati per il VMKTG Contest 2014

Credo che sarà proprio difficile scegliere il vincitore!
Se volete, potete dirci quale preferite commentando sotto, ma nel frattempo ve li presento:
ecco a voi tutti gli spot pubblicati per il primo concorso di questo blog!



#visualmarketing #vmktg da Serse Rattazzi

Per vedere gli altri 30 video clicca qui:

lunedì 13 ottobre 2014

Il colore è luce, lo sapevi?


Eccoci di nuovo alla nostra rubrica. Come avrete notato già la scorsa settimana ho parlato in questo articolo dei tanti significati dei colori. Da oggi anche la nostra rubrica del lunedì si concentrerà su questo argomento, in onore di questa bella stagione dalle mille sfumature, e per tutto il mese ci dedicheremo all'inesplorato mondo dei colori. 



Luce e colore


In ogni immagine il colore è l'elemento che spesso cattura per primo la nostra attenzione, evocando in noi sensazioni ed emozioni. Nella realtà che ci circonda ci aiuta a capire meglio le forme, i contorni e le caratteristiche degli oggetti. Facilita la percezione della realtà ed è quindi un elemento fondamentale della comunicazione visiva.

Il colore deriva dalla luce. La luce è una forma di energia radiante, la quale propaga onde che colpiscono gli oggetti e si riflettono sulla loro superficie per poi essere catturate dai nostri occhi. L'occhio umano non riesce a percepire tutte le onde di energi radiante, ma solo una piccola parte, chiamata spettro visibile.

Secondo l'esperimento di Newton (1666) la scomposizione naturale del colore avviene così: un fascio di luce solare passa da una fessura fino ad incontrare un prisma. La luce quindi si scompone e una parte prosegue rettilinea e mantiene le sembianze della luce diretta, mentre le altre sono raggi di luce sottoposta a rifrazione nell'interno del prisma e costituiscono lo spettro luminoso che si proietta su uno schermo: quello che comunemente chiamiamo effetto arcobaleno.